Nello sviluppo della schizofrenia la predisposizione genetica ha un ruolo importante. Lo conferma una ricerca condotta alla seconda università di Napoli dagli esperti coordinati da Mario Maj, che dimostra come esista in alcuni pazienti una particolare conformazione genetica non presente nei genitori. Queste caratteristiche scritte nel Dna avrebbero un ruolo nell’espressione dei geni delegati al neurosviluppo. In una lunga intervista lo stesso Maj spiega come il profilo genetico non sarebbe responsabile della trasmissione diretta della malattia, ma piuttosto diventa un motivo di vulnerabilità su cui agiscono diversi elementi esterni. “Secondo le ultime acquisizioni, questa vulnerabilità interagisce in periodi “sensibili” della vita come l’epoca neonatale e l’adolescenza, con una varietà di fattori ambientali – spiega lo stesso Maj”. Ad influire sarebbero quindi complicanze ostetriche che possono scatenare ipossia cerebrale, i traumi legati alla separazione o gli abusi nell’infanzia e nell’adolescenza. Allo stesso modo possono risultare significativi la migrazione, l’urbanizzazione o il consumo eccessivo di alcune sostanze. Da ricordare che la schizofrenia non appare comunque legata ad un gene principale o a un gruppo di geni: esisterebbero variazioni in diversi loci genetici che potrebbero essere implicati nella patologia.
Schizofrenia: predisposizione genetica ha un ruolo importante 25 Agosto 2016
Ultime News (Apri archivio)
- 27/02/2017 Un pediatra su 3 utilizza l’omeopatia
- 27/02/2017 Anche i dispositivi medici sono a rischio di attacchi hacker?
- 27/02/2017 Osteoporosi: midollo osseo produce molecola che stimola crescita ossa
- 27/02/2017 Sanità Puglia: precisazione di Stea su contributi alle donne ammalate oncologiche
- 27/02/2017 Prevenzione tumori, Manca : “A Roma si parla di Senologia 3.0 e in Puglia non sono ancora partite le Brest Unit. Emiliano le donne non possono aspettare congresso Pd”
- 27/02/2017 Stea a Emiliano: “Parrucche per donne affette da tumore, atto concreto per l’8 marzo”
- 27/02/2017 Aborto, Congedo: “La Regione Puglia rafforzi rete consultori”
- 10/11/2016 Televisione e tablet per bambini: nuove linee guida
- 10/11/2016 Inappropriatezza antibiotici in aumento
- 10/11/2016 Dormire poco fa ingrassare