Talvolta la mania di seguire diete, attività fisica forsennata e altri sistemi per mantenersi in salute, con l’ossessione di monitorare costantemente le condizioni fisiche, possono risultare controproducenti per la salute. Lo sostiene una sociologa americana Evgenia Goldman. Anche Franco Perticone, presidente della Società Italiana di Medicina Interna, è sulle stesse posizioni puntando l’indice contro la demonizzazione di alcuni nutrienti oggi così in voga, con la dieta che spesso predilige il “senza”. “Non c’è alcun bisogno di inventarsi regimi alimentari fantasiosi escludendo una o più categorie di cibi per restare in salute. La dieta mediterranea resta il paradigma migliore – segnala l’esperto”. Infine uno studio recentemente apparso su Jama, che dimostra come un leggero sovrappeso possa risultare protettivo in termini di mortalità, a conferma che la magrezza non è sempre sinonimo di salute. Insomma inseguire il benessere va bene, ma senza eccessi.
Inseguire il benessere ma senza eccessi 25 Agosto 2016
Ultime News (Apri archivio)
- 27/02/2017 Un pediatra su 3 utilizza l’omeopatia
- 27/02/2017 Anche i dispositivi medici sono a rischio di attacchi hacker?
- 27/02/2017 Osteoporosi: midollo osseo produce molecola che stimola crescita ossa
- 27/02/2017 Sanità Puglia: precisazione di Stea su contributi alle donne ammalate oncologiche
- 27/02/2017 Prevenzione tumori, Manca : “A Roma si parla di Senologia 3.0 e in Puglia non sono ancora partite le Brest Unit. Emiliano le donne non possono aspettare congresso Pd”
- 27/02/2017 Stea a Emiliano: “Parrucche per donne affette da tumore, atto concreto per l’8 marzo”
- 27/02/2017 Aborto, Congedo: “La Regione Puglia rafforzi rete consultori”
- 10/11/2016 Televisione e tablet per bambini: nuove linee guida
- 10/11/2016 Inappropriatezza antibiotici in aumento
- 10/11/2016 Dormire poco fa ingrassare