C’è una correlazione sesso-specifica fra durata del sonno e metabolismo del glucosio ?
Negli uomini dormire troppo o troppo poco è correlato ad una minore responsività delle cellule corporee all’insulina, riducendo l’assorbimento del glucosio dal sangue e pertanto aumentando il rischio futuro di sviluppare diabete, mentre nelle donne questa associazione non è stata osservata.
Diversi fattori potrebbero essere alla base di questa differenza fra i sessi: ad esempio gli uomini sono più spesso affetti da apnea nel sonno, che riduce quantità e qualità del sonno, mentre le donne presentano fasi più prolungate di sonno ad onde lente, che è considerato maggiormente “ristoratore”.
Secondo Femke Rutters del VU Medical Centre di Amsterdam, autrice di uno studio su 788 pazienti, la durata autoriportata del sonno individuale è diminuita di 1,5-2 ore durante gli ultimi 50 anni, mentre i tassi di diabete sono raddoppiati nella stessa finestra temporale.
Secondo gli esperti, data la natura dello studio, è necessario ulteriore lavoro per confermare questi dati, e comprendere come mai le differenze nel sonno sembrano non influenzare le donne. E’ noto, d’altro canto, che il rischio di diabete di tipo 2 possa essere ridotto mantenendo un peso sano, facendo regolarmente esercizio e seguendo una dieta sana e bilanciata.